Ciao, runner

 



Un bel paradosso.
Ci sarebbe da festeggiare il mezzo secolo di corsa.
Era il 1975, mi attaccai il numero per gioco alla gara su strada del “Grattacielo”, a due passi da casa mia.
Riuscii a correre tredici chilometri, senza nemmeno un metro di passo, e la cosa mi sorprese. Fu la scintilla.
Da lì, sono venuti gli anni migliori: cinque anni dopo, quella gara la vincevo e il premio era una “crosta” spacciata per quadro d’autore, ma l’orgoglio era poter uscire finalmente di casa senza essere considerato “quel pazzo che corre tutti i giorni”. Erano altri tempi, “fitness” e “wellness” erano parole piuttosto sconosciute.
C’è stato il tempo dei primati personali, il “muro dei quindici” nei 5000 metri, le trasferte per capire un po’ della vita fuori. E poi le altre ipotesi di me: il triathleta, l’amatore evoluto, quello semplicemente soddisfatto di correre per sentirsi libero, senza più cronometri, cardiofrequenzimetri, tabelle e schede.
Adesso finisce tutto. In un anno, i nodi sono venuti al pettine.
Lo sapevo. Da quel giorno di aprile in cui sono entrato nella famigerata “lista d’attesa”.
Venerdì è il giorno. Avrò un’anca bionica, la destra. Mi muoverò per un po’ con le stampelle, tirando moccoli al cielo. Per un po’ mi scorderò dei miei viaggi liberatori in scooter verso la collina. Sarò a volte scontroso, ma dov’è la novità?
Un bel paradosso.
1975-2025; ci sarebbe da festeggiare e invece – puff – smetto di correre per sempre.
Non ci sarà niente da rimandare alla “prossima uscita”. Ma poi, io raramente rimandavo. Correre sotto la pioggia, in solitudine, è una delle sensazioni più belle che si possano provare.
Allora penso a Matt Johnson, il protagonista di “Un mercoledì da leoni”. Arriva un giorno in cui devi far pace con te stesso, scacciare i demoni, rasserenarti. Guardare indietro con leggerezza e aspettare quello che verrà. Ridendone con gli amici: «In fondo, abbiamo fatto epoca…»
Buon cinquantenario. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Bonatti, un grande italiano

Lacedelli, antieroe nella leggenda

Visini, il marciatore che si fermò a Bologna