Perché ammiro quest'uomo...

E’ anche un fatto generazionale. Al di là dei meriti tecnici e umani, che mi sembrano evidenti. Perché un conto è vincere dove c’è una tradizione, dove le risorse non mancano davvero mai, un conto è farlo dove parlare di pallacanestro è come insegnare una lingua nuova, sconosciuta fino a poco prima. Vincere in posti come Sassari o Cremona. Mica dimenticati da Dio, per carità, ma lontani anni luce da quelli che da sempre sono considerati i salotti buoni del basket. Ma è anche un fatto generazionale, appunto. Sarà che mi ci sento frullato dentro, a questo mondo del lavoro che ti guarda storto se mostri la carta d’identità, che ti esamina partendo dai dati anagrafici. Senza pensare alla ricchezza che sta dentro a quei dati. All’esperienza, alla consapevolezza, alla solidità, allo spessore umano. Alle mille cose vissute che possono diventare certezze da spendere. Invece, è un mondo che “rottama”. Oggi i sessantenni, forse già i cinquantenni. Domani, anche i trentenni sara...